CURRICULUM DOTT. GIOVANNI GHIRLANDA
Laureato in odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1988.Dal 1988 al 1996 frequenta il Reparto di Parodontologia presso la Clinica Odontoiatrica dell’Univ. Roma “LaSapienza”.Nel 1992 Visiting Doctor presso la Harvard Dental School of Boston (MA). Dal 1996 al 1999 Professore a contratto presso la cattedra di Istologia ed Embriologia Generale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ove segue progetti di ricerca relativamente all’Istologia ed alla Fisiopatologia delle mucose orali. Dal 2009 al 2011 Relatore al Master in Odontoiatria presso L’osp. G Eastman di Roma. Nel 2011 Relatore Nazionale ANDI. 2015 Master II Livello in Implantologia e Biomateriali presso Università Della Murcia, Spagna. Visiting Professor presso il Master in Implantologia dell’Università della Murcia, Spagna. Visiting Professor presso l’Università Catolica San Antonio de Murcia, Spagna.Socio Attivo IAO (Italian Accademy of Osteointegration).Socio SIdP, AAP. Membro del Consiglio Direttivo e Socio Attivo della SIRIO ARCOI. Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Relatore a Congressi Nazionali ed Internazionali. Svolge attività clinica limitatamente alla Parodontologia e all’ Implantologia.
ABSTRACT
POLIMERI DI ULTIMA GENERAZIONE NEL CARICO IMMEDIATO
Negli ultimi anni, lo sviluppo delle conoscenze sulla biologia degli impianti, l’evoluzione dei materiali ed un diverso approccio verso i meccanismi di guarigione ha profondamente modificato l’approccio terapeutico al paziente implantare. Tra i vari protocolli proposti, il carico immediato ha il vantaggio di coniugare il successo terapeutico con il minor disagio per il paziente . Soprattutto nella terapia dell’arcata edentula, la predicibilità di un approccio a carico immediato ha raggiunto livelli di successo paragonabili a quelli ottenibili con un approccio convenzionale. Sono numerose infatti e lo saranno sempre di più, le cosiddette tecniche d’autore, le quali sono improntate ad ottimizzare una sistematica ed a volte anche a stravolgerla. Basandosi sui dati più aggiornati pubblicati in letteratura, attraverso la presentazione di casi clinici trattati mediante l’applicazione dei protocolli operativi più recenti, la conferenza vuole offrire una panoramica focalizzata sulle più recenti acquisizioni in tema di carico immediato della arcate edentule, a partire dalla progettazione del trattamento fino alla riabilitazione protesica con particolare attenzione all’impiego di polimeri di ultima generazione, già introdotti sul mercato da alcuni anni.