Giorgio Tonoli

CURRICULUM PROF. GIORGIO TONOLI
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2003 all’università di Genova con una tesi sperimentale dal titolo “utilizzo della luce laser in endodonzia” con il Prof. Stefano Benedicenti. Collaboratore esterno presso il centro dipartimentale di laser terapia e laser chirurgia dell’Università di Genova ( D.I.S.T.BI.M.O) diretto dal Prof. Alberico Benedicenti dal 2003. Relatore al corso annuale “L’utilizzo della luce laser nel distretto cranio facciale” diretto dal Prof. Alberico Benedicenti presso l’Università di Genova nel 2005. Relatore come relatore al congresso “Premio Sergio Duillo” nel 2007.
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a. 2009/2010 - Incarico di docenza Art. 32 integrativo retribuito 'Tirocinio sui restauri indiretti in composito'. Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria - a.a. 2010/2011 - Incarico di docenza Art. 32 integrativo retribuito - "Tirocinio sui restauri indiretti in composito" (nell'ambito del corso ufficiale di "Tirocinio Malattie Odontostomatologiche"). Incarico di insegnamento “I LASER IN ENDODONZIA – Revisione della letteratura internazionale accreditata” nell'ambito del Master di II Livello "Laser Dentistry" anno 2011/2012. Incarico di insegnamento di “Esthetic anterior restorations:Calss III, IV and V” nel modulo 2 del corso di perfezionamento in “Cosmetic adhesivedentistry” anno 2012/2013. Responsabile scientifico del corso dell'Università di Genova per l'anno 2014 “Posturologia clinica: dalle tecniche manuali al Laser” e insegnamento “apparato stomatognatico-recettore stomatognatico”. Odontoiatria e Protesi dentaria - a.a. 2014/2015 - Attività di supporto alla didattica Tirocinio professionalizzante 6° anno. Responsabile scientifico del Master di primo livello dell'Università di Genova “Posturologia clinica: dalle tecniche manuali al Laser” per l’anno 2016/2017. Corso annuale “il Sistema Stomatognatico nel contesto Posturale” del Dott. Giuseppe Stefanelli tenutosi nello studio del Dott. Giuseppe Stefanelli nel 2007. Corso in 2 stage “Valutazione e Terapia Manuale delle Asimmetrie del Distretto Cranio Cervico Mandibolare” presso la Scuola di Osteopatia di Roma C.R.O.M.O.N. Nel 2008. Master in Posturologia clinica presso l'Università di Pisa nel 2010. Corso di aggiornamento in Parodontologia tenutosi a La Spezia nel 2011. Corso “ Medicina Naturale e Nutrizionale “ di sei giornate tenutosi a Desenzano sul Garda dal Dott. Abbiati nel 2011/2012. “ Corso Fitoterapia “ tenuto dal Dott. Abbiati nei giorni 29-30 Novembre 2012. Corso “"Corso annuale di aggiornamento in odontostomatologia” nell’anno 2013. Corso Teorico e Pratico di Ipnosi per Sanitari nell’anno 2014. Corso “Imaging e anatomia radiologica in riabilitazione” nell’anno 2015. Diploma di Osteopata nel 2015. Corso “Laser in odontostomatologia” nell’anno 2016. Corso di fotografia odontoiatrica “Advanced photography in dental technology NIKON SCHOOL” nel 2017.

ABSTRACT
WORKFLOW ANALOGICO & DIGITALE: UNA CHIAVE DI LETTURA PER RAGGIUNGERE IL SUCCESSO CLINICO RAGIONATO”

La risoluzione dei casi clinici protesici moderni richiede, da parte degli odontotecnici, la realizzazione di manufatti costituiti da innumerevoli materiali che dovranno avere, tra loro, un legame chimico-fisico che ne garantisca alte prestazioni durature. Il mercato fornisce al team odontotecnico-clinico la possibilità di “customizzare” il manufatto protesico a seconda del caso clinico da trattare, della resa estetica e del costo che il paziente dovrà sostenere.Fattori come la odontoiatria minimamente invasiva, atta a conservare il più possibile un elemento dentale, e l’affermarsi delle metodiche di chirurgia guidata e delle riabilitazioni implanto-protesiche risolte interamente con il flusso digitale, stanno rappresentando la scelta principale da parte dei clinici e, di conseguenza, stimolano continuamente l’odontotecnico moderno a conoscere e comprendere i diversi protocolli operativi per soddisfare le esigenze dei moderni studi dentistici.Il flusso digitale, in alcuni casi specifici, risulta insufficiente a soddisfare interamente la richiesta clinica; per questo il corretto abbinamento tra il binomio digitale-analogico risulta essere la chiave del successo per la realizzazione di riabilitazioni parziali o totali di altissimo livello. Scopo della relazione sarà quello di mostrare come, associando le metodiche tradizionali con quelle digitali, si possa riuscire a realizzare riabilitazioni medie e complesse calcolando gli imprevisti prima di evidenziarli dal vivo clinicamente ottimizzando i tempi, i costi e ammortizzando gli investimenti dello strumentario per perseguire il successo clinico ragionato.